
Percorsi di auto-formazione collettiva
Organizzati in collaborazione con le collettive che attraversano Maldusa
Lotte Baye Fall:
Solidarietà contro il colonialismo, le frontiere, le carceri.
Un percorso formazione
Dal 7 aprile al 26 maggio 2025
Maldusa Palermo
INFO e Programma:
https://ragazzibayefall.webnode.it/l/percorso-formazione-lotte-baye-fall/

Contro la detenzione:
prospettive transfemministe e abolizioniste
Un percorso di autoformazione collettiva
Dal 3 aprile al 28 maggio 2025 - Orario: 18.00 - 19:30
ONLINE e in presenza a Maldusa Palermo
INFO e Programma:
https://www.maldusa.org/percorso-detenzione/
Contattateci per accesso alla cartella con tutte le risorse
Contatti: autoformazione@maldusa.org

Vite Sconfinanti: Transfeminist No Border Summer School
La settima edizione annuale della Transfeminist No Borders Summer School si terrà dall'11 al 15 giugno 2025 a Palermo (solo di persona).
Co-organizzata da FAC research, Maldusa, Non Una di Meno Palermo, e radio alqantara.
Sullo sfondo della militarizzazione dei "territori" e del continuo assalto ai nostri corpi e alle nostre vite, quest'anno vi invitiamo alla scuola estiva Transfemminista No Borders, per approfondire le nostre solidarietà ed espandere le nostre infrastrutture di mutuo supporto per resistere la cancellazione, la disumanizzazione e la violenza, allo stesso tempo prefigurando i meravigliosi mondi che vogliamo abitare.
Per maggiori informazioni: https://feministresearch.org/summer-school/

Ciclo di letture transfemministe - Letture anticarcerarie
Il gruppo di lettura organizzato in collaborazione con FAC research, Caracol e Non Una Di Meno Palermo è in continua costruzione. Da febbraio a marzo proponiamo 3 letture per approfonidire la nostra analisi sull'abolizione di tutte le carceri, da un punto di vista transfemminista.
Di solito cerchiamo di leggere i testi prima degli incontri, per poi discuterli quando ci vediamo. La partecipazion3 di tutt3 le persone interessate è benvenuta, anche se non hanno fatto in tempo a leggere il testo.
Tutti i testi sono disponibili in versione cartacea nella biblioteca di Maldusa Palermo (Via degli Schioppettieri 23), o in versione PDF sul gruppo Telegram. Contattateci se volete essere aggiunt3 al gruppo.

Transfemminismi decoloniali.
In questo terzo ciclo di letture transfemministe vogliamo porre l'attenzione ai transfemminisi decoloniali. Seguendo la scia di ciò che è stato discusso nel precedente gruppo di lettura su Transfemminismo e Palestina, è emersa l'esigenza di ascoltare voci in lotta dal mondo arabo e approfondire la nostra conoscenza collettiva di movimenti o prospettive che troppo spesso vengono silenziate o considerate marginali.
I cicli di lettura è in continua costruzione, e tutt3 le persone interessate sono benvenute a contribuire con proposte di letture sul tema. Proposte di presentazioni di libri con l3 autrici sono sempre ben accolte!
Tutti i testi sono disponibili in versione cartacea nella biblioteca di Maldusa Palermo (Via degli Schioppettieri 23), o in versione PDF sul gruppo Telegram. Contattateci se volete essere aggiunt3 al gruppo.

Transfemminismo e Palestina - in conversazione con Suaad Genem
5-6 Settebre 2024
L'attivista,
ricercatrice e autrice palestinese Suaad Genem viene a Palermo per
presentare il suo libro "Il racconto di Suaad: prigioniera palestinese",
parlare di resistenza palestinese e dialogare con la città.
Giovedì
5 settembre, alle 18:30 l'autrice presenterà il suo libro "Il racconto
di Suaad. Prigioniera palestinese", in cui racconta la propria
esperienza e resistenza nelle carceri israeliane, le lotte delle
prigioniere, il valore della dignità di fronte all'oppressore e la forza
della resistenza anche nelle pratiche quotidiane contro l'occupazione
sionista. Letture dal testo a cura di Simona Malato.
Venerdì 6
settembre, alle 18:00 invitiamo ad un dibattito pubblico con Suaad
Genem, Voci nel Silenzio, Giovani Palestinesi Palermo, Valentina
Venditti (CISS) per un momento di approfondimento e riflessione
collettiva su Palestina, transfemminismo e resistenza.

Ciclo di letture Trasfemministe - TRANSFEMMINISMO E LA QUESTIONE PALESTINESE
Primavera 2024
Continua il
ciclo di letture transfemministe con il programma aggiornato! L'incontro
del 17 maggio si terrà presso l'Intifada Studentesca alle 18.30, nel
parco davanti all'edificio 19 della città universitaria.
Contattateci per accedere al gruppo Telegram dove vengono condivisi testi e approfondimenti. Le copie cartacee di tutte le letture si trovano alla biblioteca di FAC research. nello spazio di Maldusa Palermo.

Costruiamo reti di solidarietà intersezionali
13-14 Aprile 2024
Costruiamo
insieme reti di solidarietâ intersezionali, intrecciamo le lotte,
creiamo sinergie. Da Palermo alla Palestina, contro ogni forma di
violenza istituzionale, di confinamento e di repressione.
Vi aspettiamo a Maldusa sabato 13 e domenica 14 aprile per due giorni pieni di laboratori, incontri, tavole rotonde e musica.
A cura di @louisemichelcrew , @ragazzibayefallpalermo e #PalermoPerLaPalestina
https://maldusa.org/costriuire-reti-di-solidarieta-intersezionali/

Resisting the criminalisation of facilitation
Spring 2023
A community course developed by the Feminist Autonomous Centre for research in collaboration with Captain Support and other groups involved in the struggles against the criminalisation of migration and for freedom of movement.
The syllabus can be found here: https://feministresearch.org/wp-content/uploads/2023/07/Resisting-Criminalisation-of-Facilitation-Syllabus.pdf
The course was turned into a podcast series: https://feministresearch.org/podcasts/

Feminist No Borders Summer School:
Abolitionist Care
14–18 June 2023
The
sixth annual Feminist No Borders Summer School will take place over
five days in six cities (or, "nodes") simultaneously: Athens, Berlin,
Lisbon, New Delhi, Novi Sad, and Palermo.
This year at the
Feminist No Borders Summer School, we focus on abolitionist care. We
propose abolitionist care as a starting point of reflection on feminist
practices of resistance in the context of current anti-carceral and no
borders struggles. Abolitionist care is a form of collective care that
seeks to prefigure and enact a world without borders, prisons, and
carceral logics. Abolitionist care is a political response to the
privatisation and deprivation of care, health, food, and housing.
Info: https://www.maldusa.org/l/abolitionistcare/
