Il nostro report, frutto del monitoraggio congiunto di ASGI e Maldusa, svela i contorni di un sistema che confina più che accogliere, seleziona più che proteggere. Un sistema che il governo italiano ha inteso esportare anche in Albania aggravando le criticità. L'hotspot di Porto Empedocle, nelle sue dinamiche di trattenimento e trasferimento,...


Maldusa è un'associazione culturale che si propone di facilitare la libertà di movimento, supportando le infrastrutture già esistenti per la solidarietà con le persone migranti, e di avviare due stazioni di ricerca e documentazione a Palermo e a Lampedusa.

Lampedusa è stata storicamente raccontata e intesa solo come una zona di frontiera, con una rappresentazione binaria tra isola di pace e isola di violenza. La spettacolarizzazione della crisi e dell'emergenza ha portato spesso a non comprendere le lotte locali, continue, quotidiane delle persone che abitano e attraversano l'isola...

Il Mar Mediterraneo è uno spazio conteso, abitato da una varietà di attori che lottano a favore e contro la libertà di movimento. Ogni giorno, le persone che attraversano il mare, le autorità che li sorvegliano e li abbandonano, le ONG che cercano e soccorrono, i pescatori e gli equipaggi delle navi mercantili, tentano di sfidare i confini o, volenti o nolenti, di rafforzarli...

A Palermo, l'associazione culturale Maldusa cerca di collegare una moltitudine di realtà locali e transnazionali che derivano dalle lotte antirazziste, dall'attivismo migratorio e dalla solidarietà, oltre a costruire ponti tra le comunità in movimento e i loro luoghi di partenza...

COSTRUIRE PONTI, BRUCIARE LE FRONTIERE MALDUSA BOOKLET
'BRUCIARE LE FRONTIERE'
Dedichiamo questo slogan alle lotte quotidiane di coloro che nel Nord Africa si chiamano 'Harraga' - coloro che bruciano le frontiere nel momento in cui le attraversano senza visti, e bruciando i loro documenti di identità per evitare le deportazioni.
In questo opuscolo raccontiamo il primo anno di Maldusa, la sua visione e i suoi progetti.
Con una stazione a Lampedusa, una seconda stazione a Palermo, una barca in mare e decine di rapporti formali e informali con infrastrutture solidali e persone in movimento, abbiamo creato solide piattaforme per il monitoraggio e la denuncia della violenza alle frontiere, oltre che per il supporto e la facilitazione della libertà di movimento.
NEWS e PUBBLICAZIONI
ECHOES N°15 – 10 YEARS OF STRUGGLE
In 2025, several civil sea rescue organizations will look back to the last 10 years of their fight for safe passage. 2025 is also 10 years since the historic summer of migration. The memories of these months of hard-won freedom of movement from Athens to Stockholm and with demonstrations of welcome all over Europe appear today as something from...
Nuove Mini-guide aggiornate!
[FR] Mini-guide destiné aux personnes arrivant en Italie sur les côtes de Sicile ou de Lampedusa : informations de base, assistance juridique, à quoi s'attendre dans les premiers instants après le débarquement.
Chiara Denaro and Judith Gleitze
ECHOES n.14 - CIVIL MRCC
Evacuation, not Externalization
Da giugno ad oggi abbiamo visto un aumento significativo degli arrivi rispetto ai mesi precedenti.
INSIEME CONTRO LE FRONTIERE E IL RAZZISMO

CIVIL MRCC
The Civil Maritime Rescue Coordination Centre (CMRCC) is a coordination and documentation platform for people in distress in the Central Mediterranean Sea.

Ragazzi Baye Fall
Since 6 years in Palermo, a self-organised solidarity group of the Baye Fall diaspora.

Welcome to Europe
For freedom of movement: Independent information for refugees and migrants going to Europe.

Borderline Europe
Civil resistance against the European migration and border policy since 2007

Mem.Med
Searching and identifying missing migrants at the Mediterranean border.

Louise Michel
Solidarity and Resistance at Sea - combining lifeguarding with the principles of feminism, anti-racism and anti-fascism.

In Limine / ASGI
Per affrontare le questioni relative al controllo delle frontiere e all'accesso alla protezione internazionale.
