Morire e Bruciare per le frontiere: Il report sull'hotspot di Porto Empedocle e le procedure di frontiera.

Il nostro report, frutto del monitoraggio congiunto di ASGI e Maldusa, svela i contorni di un sistema che confina più che accogliere, seleziona più che proteggere. Un sistema che il governo italiano ha inteso esportare anche in Albania aggravando le criticità. L'hotspot di Porto Empedocle, nelle sue dinamiche di trattenimento e trasferimento, aggiunge un ulteriore tassello al mosaico di violenza istituzionale che caratterizza l'approccio hotspot.
La gestione emergenziale dei flussi migratori punta alla velocità: screening lampo, informative compresse e trasferimenti rapidi. Ma a che prezzo? Le esigenze individuali vengono ignorate, i diritti sacrificati, e le vulnerabilità abbandonate. Un sistema che "brucia le tappe" finisce per bruciare anche la dignità di chi ne rimane intrappolato.
Tra le righe del report emergono fatti che parlano da soli, richiamando con urgenza una responsabilità collettiva per affrontare le criticità e le ingiustizie che questo sistema perpetua.